Tipicamente il rapporto sessuale (quando libero e consensuale) è un'attività che è piacevole e ha ricadute positive sull'autostima e sul senso di femminilità o di mascolinità. Quando le cose non vanno per il verso giusto le ricadute sono negative e, trattandosi di un argomento delicato, può essere complicato anche parlarne con un esperto. Guardiamo più da vicino le difficoltà nel rapporto sessuale.
Anthony legge il post:
Quando una donna prova dolore durante il rapporto sessuale la prima conseguenza è quella di evitare il rapporto stesso, ma non solo spesso vi è l'evitamento anche di visite ginecologiche. Quasi come se si avesse fobia della penetrazione.
Il disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzato da:
- ricorrenti o costanti difficoltà in almeno una delle seguenti situazioni: penetrazione vaginale, forte dolore durante il rapporto sessuale, ansia di provare un forte dolore durante il rapporto, forte tensione muscolare del pavimento pelvico durante il rapporto
- i sintomi si protraggono per almeno 6 mesi e determinano un disagio significativo
- non c'è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Nell'uomo la difficoltà nel rapporto sessuale si manifesta con una mancanza di un'erezione soddisfacente che, dal punto di vista di chi vive questa esperienza, determina l'impossibilità di provare e dare piacere. Bassa autostima, riduzione del senso di mascolinità e sentimenti di depressione sono conseguenze comuni.
Il disturbo erettile secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzato da:
- durante la maggior parte dei rapporti sessuali vi è la difficoltà nell'ottenere un'erezione o nel mantenere l'erezione
- i sintomi si protraggono per almeno 6 mesi e determinano un disagio significativo
- non c'è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Fonti:
- American Psychiatric Association (2013) - Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).
- Bernhill, J. W. (2014) - DSM-5 Clinical Cases.
Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.
Nessun commento:
Posta un commento