Per descrivere le disfunzioni sessuali non seguirò l'ordine del manuale diagnostico (DSM-5) ma adotterò una logica che mi aiuterà nella spiegazione dei concetti. Dal calo del desiderio sessuale, alle difficoltà nel rapporto, concludendo con le difficoltà nell'orgasmo.
Anthony legge il post:
Il desiderio sessuale è la volontà di avere rapporti sessuali che implica sia la presa di iniziativa sia l'essere ricettivi verso stimoli erotici o sessuali. Il desiderio può cambiare durante il corso della vita. L'età, lo stato di salute, gli eventi, le pressioni sociali sono fattori che possono influenzare il desiderio sessuale.
Il disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzato da:
- una riduzione significativa o una mancanza di desiderio sessuale o eccitazione che si evince tra almeno 3 delle 6 seguenti situazioni: attività sessuale, fantasie erotico/sessuali, presa di iniziativa o ricettività, piacere durante l'attività sessuale, eccitazione verso stimoli erotico/sessuali, sensazioni genitali o erogene durante l'atto sessuale
- tale riduzione o assenza si protrae per almeno 6 mesi e determina un disagio significativo
- non c'è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzato da:
- una riduzione significativa o assenza di desiderio sessuale e fantasie erotico/sessuali
- tale riduzione o assenza si protrae per almeno 6 mesi e determina un disagio significativo
- non c'è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Fonti:
- American Psychiatric Association (2013) - Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).
- Bernhill, J. W. (2014) - DSM-5 Clinical Cases.
Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.
Nessun commento:
Posta un commento