L'ultima categoria di disturbi del sonno spiegata dal manuale diagnostico (DSM-5) sono le parasonnie. "Sonnia" è un po' parente della parola sonno, ma la radice "para" cosa vuol dire? Para sta per anomalo. Semplificando le parasonnie sono disturbi in cui succede qualcosa di anomalo durante il sonno. Vediamole!
Anthony legge il post:
Il disturbo dell'arousal del sonno non-REM secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzato da risvegli incompleti del sonno a cui seguono episodi di sonnambulismo oppure terrori nel sonno.
Durante un episodio di sonnambulismo un soggetto si allontana dal letto e cammina e per quanto si provi a comunicare con lui o lei, non si riesce.
Durante un episodio di sonnambulismo un soggetto si allontana dal letto e cammina e per quanto si provi a comunicare con lui o lei, non si riesce.
Durante un episodio di terrore notturno un soggetto si risveglia terrorizzato, totalmente in panico; tanto da essere molto difficile confortarlo.
Gli altri sintomi del disturbo dell'arousal del sonno non-REM sono:
- non vi sono (o ne sono pochi) ricordi relativi a sogni
- non vi sono ricordi degli episodi di sonnambulismo o terrori
- gli episodi causano un disagio significativo
- non c'è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Il disturbo da incubi secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzato da:
- ripetuti incubi: ovvero sogni estremamente vividi dove si percepisce un pericolo di vita
- al risveglio dall'incubo si è vigili e coscienti
- gli episodi causano un disagio significativo
- non c'è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Il disturbo comportamentale del sonno REM secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzato da:
- durante il sonno REM vi sono vocalizzazioni e/o comportamenti motori complessi
- vi è un sintomo tra attività muscolare durante il sonno REM (assenza di atonia) oppure una diagnosi di sinucleinopatia (come il morbo di Parkinson)
- al risveglio dall'incubo si è vigili e coscienti
- gli episodi causano un disagio significativo
- non c'è un modo migliore per spiegare i sintomi.
La sindrome delle gambe senza riposo secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzata da:
- bisogno irrefrenabile di muovere le gambe che peggiora durante il riposo e la sera o la notte, invece è alleviato durante il movimento. Tale bisogno si manifesta almeno 3 volte a settimana nel corso degli ultimi 3 mesi.
- gli episodi causano un disagio significativo
- non c'è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Fonti:
- American Psychiatric Association (2013) - Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).
Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.
Nessun commento:
Posta un commento