27 luglio 2025

Sesso genetico

Cos'è il genere? Per molto tempo ci è stato insegnato che esiste "la femminuccia e il maschietto" e che generalmente le femmine si innamorano dei maschi e viceversa. Poteva capitare anche il caso di maschi che si innamorano tra loro e, probabilmente un po' meno frequentemente, di femmine che si innamorano tra loro. Negli ultimi dieci anni ci stanno insegnando molte cose nuove sul genere ed è meglio fare un po' di chiarezza. Come al solito ci provo con le mie parole.
Anthony legge il post:
Prima di parlare di genere è meglio chiarire alcuni aspetti che ci aiuteranno meglio nella sua definizione.
Vorrei partire dal sesso genetico. In modo semplice possiamo dire che i geni sono delle informazioni che si trovano nel nostro corpo (nel DNA) e che vengono trasmesse dai genitori biologici ai figli. In particolare i geni sono in strutture che si chiamano cromosomi. L'essere umano ha 23 coppie di cromosomi nelle sue cellule. Perché coppie? Perché 23 cromosomi arrivano dalla mamma e 23 dal papà, quando questi si accostano diventano 23 coppie.
Ecco di queste 23 coppie una è responsabile del sesso genetico.

I cromosomi responsabili del sesso possono avere la forma di X o di Y. Quando la coppia che si viene a formare è XX tipicamente nascerà una femmina e quando la coppia è XY tipicamente nascerà un maschio.
Ma le cose vanno sempre così? No, a volte la fase di accoppiamento cromosomico non porta ai due risultati che vi ho descritto: XX e XY.

Alcuni esempi sono in cui la X non riesce ad accoppiarsi con un altro cromosoma (sindrome di Turner) oppure quando vi è la tripletta XXY (sindrome di Klinefelter). Cosa succede in questi casi? Lo sviluppo non è più tipico e anche se si "assomiglia a" una femmina o un maschio alcune cose non sono come noi le conosciamo. Ad esempio lo sviluppo del seno, lo sviluppo dei testicoli, la fertilità.
E allora come si fa a definire il genere in questi casi? Ci arriveremo un po' alla volta.

Fonti:
- Pinel, J.P.J & Barnes, S.J. (2018) - Biopsychology

Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.

Nessun commento:

Posta un commento