20 luglio 2025

Disfunzioni sessuali

Abbiamo visto come il manuale diagnostico (DSM-5) segue una logica e dopo essersi occupato dell'alimentazione e del sonno ora si occupa di un altro bisogno: il sesso. In questo caso non si parla di disordini sessuali ma di disfunzioni sessuali. Come potete immaginare una disfunzione è un funzionamento non ottimale. Ma perché la clinica dei disordini mentali dovrebbe occuparsi delle disfunzioni sessuali? Lo spiego con le mie parole.
Anthony legge il post:
Sono sicuro che informandovi in modo autonomo (non solo leggendolo sulla mia pagina) avete capito che corpo e mente sono collegati. Quindi le funzioni fisiologiche sono condizionate dai nostri pensieri, stato d'animo, storia di vita.
La stessa cosa vale per il sesso: la volontà di avere un rapporto sessuale, la prestazione, la capacità di raggiungere l'orgasmo, la piacevolezza dell'esperienza sono condizionati da fattori psicologici. Volete degli esempi? Vediamoli.

Partiamo dal più semplice, quello che funziona "un po' ovunque": lo stress. Andiamo avanti: come vi percepite fisicamente? Vi reputate sufficientemente attraenti per "meritare" un rapporto sessuale? Vediamo un fattore diverso, aver subito una violenza sessuale può alterare la percezione della piacevolezza dell'esperienza sessuale. Anche i fattori culturali possono incidere. 
Come vedete approcciare le disfunzioni sessuali solo da un punto di vista medico potrebbe essere riduttivo.    

Il manuale diagnostico (DSM-5), in particolare, definisce cinque fattori che influenzano il "sesso":
  • fattori riguardanti il partner: problemi sessuali o di salute
  • fattori relazionali: scarsa comunicazione, desideri differenti
  • fattori di vulnerabilità individuale: immagine di sé stessi non adeguata, storia di abuso
  • fattori culturali o religiosi: atteggiamenti verso la sessualità
  • fattori medici rilevanti.

Il manuale diagnostico (DSM-5) descrive diverse disfunzioni sessuali:
  • Eiaculazione ritardata
  • Disturbo erettile
  • Disturbo dell'orgasmo femminile
  • Disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
  • Eiaculazione precoce.

Fonti:
- American Psychiatric Association (2013) - Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).
- Bernhill, J. W. (2014) - DSM-5 Clinical Cases.

Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.

Nessun commento:

Posta un commento