24 agosto 2025

Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta

Il mondo in cui viviamo è un mondo sociale, fatto di norme sociali ma anche di leggi da rispettare. Imparare a controllare il nostro comportamento per vivere nella società in modo sereno è un'abilità importante da acquisire. Risolvere le dispute aggredendo gli altri, appropriarsi dei beni tramite il furto, sfogare la rabbia distruggendo sono comportamenti che ci allontano dal contesto sociale e potrebbero portare alla limitazione della libertà personale.
I comportamenti che violano i diritti altrui e contrastano le norme sociali rientrano nel caso dei Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.
Anthony legge il post:
In questo tipo di disturbi vi sono problemi nell'autocontrollo non solo del comportamento ma anche delle emozioni (in particolare della rabbia).
Si tratta di disturbi che insorgono per la prima volta in infanzia o in adolescenza. Sappiamo che l'adolescenza, in particolare, è un momento di ribellione ma quando i comportamenti suddetti diventano frequenti, constanti, e hanno importanti conseguenze sulla vita del soggetto allora si rientra nei casi dei disturbi.

I principali Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta descritti dal manuale diagnostico (DSM-5) sono:
  • Disturbo oppositivo-provocatorio
  • Disturbo esplosivo intermittente
  • Disturbo della condotta
  • Piromania
  • Cleptomania.
Fonti:
- American Psychiatric Association (2013) - Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).
- Bernhill, J. W. (2014) - DSM-5 Clinical Cases.

Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.

Nessun commento:

Posta un commento