Nei post precedenti abbiamo visto come definire il sesso in base alle leggi della biologia. Ovvero quali sono le condizioni che permettono di classificare il sesso di un individuo come femmina, maschio, o intersessuale.
Il genere, invece, è relativo al vissuto dell'individuo a come si percepisce nella definizione di femmina, maschio, o non binario (né femmina né maschio) e a come vuole essere riconosciuto nella società in cui vive.
È un argomento complesso e controverso vediamolo a piccoli passi.
Anthony legge il post:
È un argomento complesso e controverso vediamolo a piccoli passi.
Facciamo un passo indietro. Gli indicatori biologici di cui ho parlato hanno delle conseguenze sociali. In base a tali indicatori vi è un genere assegnato alla nascita (questo ha anche un valore legale). Inoltre, nel corso del tempo la società ha definito anche delle caratteristiche nell'aspetto (somatiche) e nel comportamento che sono tipiche di un genere. Tali aspettative non hanno una base scientifica sono esperienziali, quindi per la società, ad esempio, esiste un taglio di capelli che ci si aspetta più frequentemente a seconda del genere (stereotipi di genere).
Ora arriviamo al punto critico. Ma se il genere assegnato alla nascita non corrisponde all'identità di genere sentita dal soggetto che succede?
Il soggetto può vivere bene o no questo disallineamento, questo può dipendere anche dalla società in cui è inserito.
Il soggetto vive in una società fortemente radicata agli stereotipi di genere?
Il soggetto vive in una società accogliente rispetto alla definizione di genere che dà di sé stesso?
Sono due situazioni molto diverse. Ricordiamo che l'identità di genere è anche un'identità sociale, quindi il tipo di società in cui si vive fa la differenza su come un soggetto vive il suo genere.
Il soggetto vive in una società fortemente radicata agli stereotipi di genere?
Il soggetto vive in una società accogliente rispetto alla definizione di genere che dà di sé stesso?
Sono due situazioni molto diverse. Ricordiamo che l'identità di genere è anche un'identità sociale, quindi il tipo di società in cui si vive fa la differenza su come un soggetto vive il suo genere.
Per concludere diamo tre definizioni che possiamo aver sentito ma forse non ci sono chiare.
Cisgender: è la situazione di uguaglianza tra genere assegnato alla nascita e l'identità di genere.
Transgender: è la situazione di diversità tra genere assegnato alla nascita e l'identità di genere.
Transgender: è la situazione di diversità tra genere assegnato alla nascita e l'identità di genere.
Transessuale: è la situazione in cui un soggetto procede alla riassegnazione sessuale tramite interventi di chirurgia (da femmina a maschio oppure da maschio a femmina).
Fonti:
- American Psychiatric Association (2013) - Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).
- Bernhill, J. W. (2014) - DSM-5 Clinical Cases.
Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.
Nessun commento:
Posta un commento