Il viaggio attraverso i Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta si chiude con i seguenti due disturbi: Piromania e Cleptomania. Probabilmente conosciamo queste parole però ripetiamole.
Anthony legge il post:
Riprendiamo il giochino di spezzare le parole. Piromania possiamo dividerla in piro- che vuol dire fuoco e -mania che vuol dire forte interesse. Nella parola cleptomania la radice clepto- vuol dire rubare. Appiccare il fuoco e rubare ovviamente non sono socialmente accettabili. I soggetti con Piromania e Cleptomania hanno in comune che NON traggono vantaggio economico o personale dall'atto, il vantaggio è emotivo. L'azione di appiccare il fuoco o rubare determina tensione ed eccitamento.
La Piromania secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzata:
- appiccamento volontario del fuoco
- eccitazione emotiva prima dell'atto
- gratificazione durante la fase dell'incendio
- forte interesse per il fuoco e di tutte le componenti necessarie per realizzarlo
- non vi è un modo migliore per spiegare i sintomi.
La Cleptomania secondo il manuale diagnostico (DSM-5) è caratterizzata:
- incapacità di resistere alla tentazione di commettere furti. Tali furti non determinerebbero un vantaggio economico o personale significativo.
- eccitazione emotiva prima dell'atto
- gratificazione durante la fase del furto
- il furto non è risultato di una vendetta o di un'allucinazione
- non vi è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Fonti:
- American Psychiatric Association (2013) - Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).
- Bernhill, J. W. (2014) - DSM-5 Clinical Cases.
Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.
Nessun commento:
Posta un commento