Nei post precedenti abbiamo visto dei concetti propedeutici ai Disturbi correlati a sostanze, ovvero: il circuito della ricompensa e la dipendenza. La clinica di questi disturbi è complessa ma anche ripetitiva. Dico questo in quanto i criteri che permettono di diagnosticare un disturbo da uso di alcol o un disturbo da uso di cannabis sono simili; ciò che cambia sono i sintomi fisici che si sviluppano in caso di intossicazione e astinenza di una o un'altra sostanza.
Anthony legge il post:
Il manuale diagnostico (DSM-5) distingue i Disturbi correlati a sostanze in due gruppi:
- Disturbi da uso di sostanze
- Disturbi indotti da sostanze.
I Disturbi indotti da sostanze si suddividono ulteriormente in tre gruppi:
2.1 Intossicazione
2.1 Intossicazione
2.2 Astinenza
2.3 Disturbi mentali indotti da sostanze.
Per diagnosticare un Disturbo da uso di sostanze il manuale diagnostico (DSM-5) richiede che vengano soddisfatti due tra i seguenti undici criteri nell'arco di anno:
- la sostanza viene assunta in quantità maggiori o per periodi più lunghi rispetto alle intenzioni
- tentativi falliti di controllare (al fine di ridurre) l'uso della sostanza
- molto tempo viene usato per procurarsi la sostanza o per recuperare dagli effetti dell'uso della stessa
- presenza di craving
- l'uso continuato della sostanza ha effetti significativi sulla vita socio-lavorativa
- l'uso della sostanza continua nonostante la consapevolezza degli effetti sulla vita socio-lavorativa
- l'uso della sostanza condiziona la vita tanto da interrompere attività sociali e ricreative considerate piacevoli dal soggetto
- l'uso continuato della sostanza avviene anche quando il soggetto è consapevole che è fisicamente pericoloso
- l'uso continuato della sostanza avviene nonostante la consapevolezza degli effetti fisici e psicologici sul proprio corpo
- insorge tolleranza
- insorge astinenza.
- recente uso della sostanza
- insorge un comportamento problematico durante o dopo l'assunzione della sostanza
- insorgenza di sintomi fisiologici tipici della sostanza in un arco di tempo relativamente recente (tale arco di tempo varia a seconda della sostanza di cui si è fatto uso)
- non vi è un modo migliore per spiegare i sintomi.
L'astinenza da sostanza secondo il manuale è diagnosticabile con il rispetto dei seguenti quattro criteri:
- interruzione o forte riduzione nell'uso di una sostanza che è stato forte e prolungato
- insorgenza di sintomi fisiologici tipici della sostanza in un arco di tempo relativamente recente (tale arco di tempo varia a seconda della sostanza di cui si è fatto uso)
- i sintomi fisiologici determinano un forte disagio socio-lavorativo
- non vi è un modo migliore per spiegare i sintomi.
Fonti:
- American Psychiatric Association (2013) - Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).
- Bernhill, J. W. (2014) - DSM-5 Clinical Cases.
Consiglio anche la visione di questi video:
https://www.youtube.com/watch?v=jZHtIb2ZMcA
https://www.youtube.com/watch?v=0rehK3Mkyf4
https://www.youtube.com/watch?v=kSgvhB23060
https://www.youtube.com/watch?v=3tfRcpcMXMk
https://www.youtube.com/watch?v=6rwsm6MXZ80
Se volete che io descriva con le mie parole un argomento di psicologia scrivetelo nei commenti.
Nessun commento:
Posta un commento