Cos'è il genere? Per molto tempo ci è stato insegnato che esiste "la femminuccia e il maschietto" e che generalmente le femmine si innamorano dei maschi e viceversa. Poteva capitare anche il caso di maschi che si innamorano tra loro e, probabilmente un po' meno frequentemente, di femmine che si innamorano tra loro. Negli ultimi dieci anni ci stanno insegnando molte cose nuove sul genere ed è meglio fare un po' di chiarezza. Come al solito ci provo con le mie parole.
Anthony legge il post:
Pillole di psicologia, condivisione, qualcosa da me, e qualcosa per te.
Click on the flag for english version 🇬🇧
27 luglio 2025
20 luglio 2025
Disfunzioni sessuali - Difficoltà nell'orgasmo
Generalmente il rapporto sessuale termina con l'orgasmo. Fase che tipicamente è quella che determina il maggiore piacere.
Nella donna l'orgasmo non è strettamente relato alla soddisfazione sessuale e le difficoltà nel suo raggiungimento sono maggiormente attribuibili all'interesse sessuale.
Negli uomini l'eiaculazione quando è ritardata o precoce determina un sentimento di frustrazione e di evitamento di ulteriori rapporti sessuali.
Anthony legge il post:
Negli uomini l'eiaculazione quando è ritardata o precoce determina un sentimento di frustrazione e di evitamento di ulteriori rapporti sessuali.
Disfunzioni sessuali - Difficoltà nel rapporto sessuale
Tipicamente il rapporto sessuale (quando libero e consensuale) è un'attività che è piacevole e ha ricadute positive sull'autostima e sul senso di femminilità o di mascolinità. Quando le cose non vanno per il verso giusto le ricadute sono negative e, trattandosi di un argomento delicato, può essere complicato anche parlarne con un esperto. Guardiamo più da vicino le difficoltà nel rapporto sessuale.
Anthony legge il post:
Disfunzioni sessuali - Calo del desiderio sessuale
Per descrivere le disfunzioni sessuali non seguirò l'ordine del manuale diagnostico (DSM-5) ma adotterò una logica che mi aiuterà nella spiegazione dei concetti. Dal calo del desiderio sessuale, alle difficoltà nel rapporto, concludendo con le difficoltà nell'orgasmo.
Anthony legge il post:
Disfunzioni sessuali
Abbiamo visto come il manuale diagnostico (DSM-5) segue una logica e dopo essersi occupato dell'alimentazione e del sonno ora si occupa di un altro bisogno: il sesso. In questo caso non si parla di disordini sessuali ma di disfunzioni sessuali. Come potete immaginare una disfunzione è un funzionamento non ottimale. Ma perché la clinica dei disordini mentali dovrebbe occuparsi delle disfunzioni sessuali? Lo spiego con le mie parole.
Anthony legge il post:
13 luglio 2025
Parasonnie
L'ultima categoria di disturbi del sonno spiegata dal manuale diagnostico (DSM-5) sono le parasonnie. "Sonnia" è un po' parente della parola sonno, ma la radice "para" cosa vuol dire? Para sta per anomalo. Semplificando le parasonnie sono disturbi in cui succede qualcosa di anomalo durante il sonno. Vediamole!
Anthony legge il post:
Iscriviti a:
Post (Atom)