Se ripercorriamo questo breve tour sulla clinica della dipendenza vi ho detto che non solo le sostanze possono innescare i circuiti della ricompensa ma anche i comportamenti. Inoltre, ho anticipato che il manuale diagnostico (DSM-5) descrive solo un unico tipo di disturbo non correlato a sostanze, ovvero: il gioco d'azzardo (in inglese gambling).
Anthony legge il post:
Psicologia 101
Pillole di psicologia, condivisione, qualcosa da me, e qualcosa per te.
Click on the flag for english version 🇬🇧
19 ottobre 2025
12 ottobre 2025
Disturbi correlati a sostanze
Nei post precedenti abbiamo visto dei concetti propedeutici ai Disturbi correlati a sostanze, ovvero: il circuito della ricompensa e la dipendenza. La clinica di questi disturbi è complessa ma anche ripetitiva. Dico questo in quanto i criteri che permettono di diagnosticare un disturbo da uso di alcol o un disturbo da uso di cannabis sono simili; ciò che cambia sono i sintomi fisici che si sviluppano in caso di intossicazione e astinenza di una o un'altra sostanza.
Anthony legge il post:
5 ottobre 2025
Dipendenza
Nel post precedente ho introdotto il concetto di dipendenza (in inglese addiction) semplificando in questo modo: le sostanze che posso determinare dipendenza hanno in comune l'attivazione del circuito della ricompensa. Prima di entrare nella clinica ritengo che per facilitare la lettura risulti utile familiarizzare con alcuni termini, quali: tolleranza, intossicazione, astinenza, e craving.
Anthony legge il post:
28 settembre 2025
Circuito della ricompensa e dipendenza
Cosa significa essere dipendenti da una sostanza? Quando parliamo di dipendenza solitamente pensiamo alle droghe, tuttavia "droga" non è un termine prettamente scientifico è una parola che fa parte del vocabolario sociale e, probabilmente, legislativo che definisce un gruppo di sostanze capaci di dare dipendenza o il cui possesso o spaccio è vietato dalla legge. Ma come approcciamo la questione da un punto di vista clinico? Ve lo racconto con le mie parole.
21 settembre 2025
Piromania e Cleptomania
Il viaggio attraverso i Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta si chiude con i seguenti due disturbi: Piromania e Cleptomania. Probabilmente conosciamo queste parole però ripetiamole.
Anthony legge il post:
14 settembre 2025
Disturbo della condotta
Nel post precedente abbiamo visto come le reazioni rabbiose del Disturbo esplosivo intermittente posso culminare anche in aggressioni fisiche. Il passo successivo è l'incapacità di controllo del comportamento che può portare a danneggiare l'altro (tramite aggressioni, furti, distruzione di proprietà) con un'eventuale mancanza di cura delle conseguenze dei propri comportamenti. Questo è il caso del Disturbo della condotta.
Anthony legge il post:
Anthony legge il post:
7 settembre 2025
Disturbo esplosivo intermittente
Quando ho parlato di emozioni ho spiegato il concetto di priorità delle emozioni negative. È un concetto evolutivo secondo cui le emozioni negative come rabbia e paura si attivano più rapidamente rispetto ad altre perché è adattativo. Ovvero riconoscere la rabbia negli altri e in sé stessi evita un'escalation potenzialmente negativa.
Anthony legge il post:
31 agosto 2025
Disturbo oppositivo provocatorio
Nel post precedente ho introdotto i Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. Li ho descritti come disturbi che riguardano la difficoltà nell'autoregolazione dei comportamenti (che violano i diritti altrui e le norme sociali) e di emozioni (come la rabbia).
Anthony legge il post:
24 agosto 2025
Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
Il mondo in cui viviamo è un mondo sociale, fatto di norme sociali ma anche di leggi da rispettare. Imparare a controllare il nostro comportamento per vivere nella società in modo sereno è un'abilità importante da acquisire. Risolvere le dispute aggredendo gli altri, appropriarsi dei beni tramite il furto, sfogare la rabbia distruggendo sono comportamenti che ci allontano dal contesto sociale e potrebbero portare alla limitazione della libertà personale.
I comportamenti che violano i diritti altrui e contrastano le norme sociali rientrano nel caso dei Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.
Anthony legge il post:
17 agosto 2025
Disforia di Genere
Parlando di identità di genere abbiamo visto come il genere assegnato alla nascita può non allinearsi con il genere percepito da un soggetto.
A volte questa mancanza di corrispondenza può portare a sofferenza psicologica e in questo caso di parla di Disforia legata al genere.
Anthony legge il post:
Iscriviti a:
Commenti (Atom)









