17 agosto 2025

Disforia di Genere

Parlando di identità di genere abbiamo visto come il genere assegnato alla nascita può non allinearsi con il genere percepito da un soggetto.
A volte questa mancanza di corrispondenza può portare a sofferenza psicologica e in questo caso di parla di Disforia legata al genere.
Anthony legge il post:

10 agosto 2025

Identità di Genere

Nei post precedenti abbiamo visto come definire il sesso in base alle leggi della biologia. Ovvero quali sono le condizioni che permettono di classificare il sesso di un individuo come femmina, maschio, o intersessuale.
Il genere, invece, è relativo al vissuto dell'individuo a come si percepisce nella definizione di femmina, maschio, o non binario (né femmina né maschio) e a come vuole essere riconosciuto nella società in cui vive.
È un argomento complesso e controverso vediamolo a piccoli passi.
Anthony legge il post:

3 agosto 2025

Sesso biologico

Il sesso biologico comprende tutte quelle caratteristiche puramente biologiche che permettono di classificare il sesso di un individuo come femmina o maschio.
Vedremo però come queste caratteristiche sono tali da non poter permettere  sempre una definizione binaria del sesso (ovvero sesso femminile o sesso maschile). A volte queste caratteristiche conducono "a posizionarsi tra i due sessi" e questo ci porterà alla definizione di intersessualità.
Anthony legge il post:

27 luglio 2025

Sesso genetico

Cos'è il genere? Per molto tempo ci è stato insegnato che esiste "la femminuccia e il maschietto" e che generalmente le femmine si innamorano dei maschi e viceversa. Poteva capitare anche il caso di maschi che si innamorano tra loro e, probabilmente un po' meno frequentemente, di femmine che si innamorano tra loro. Negli ultimi dieci anni ci stanno insegnando molte cose nuove sul genere ed è meglio fare un po' di chiarezza. Come al solito ci provo con le mie parole.
Anthony legge il post:

20 luglio 2025

Disfunzioni sessuali - Difficoltà nell'orgasmo

Generalmente il rapporto sessuale termina con l'orgasmo. Fase che tipicamente è quella che determina il maggiore piacere.
Nella donna l'orgasmo non è strettamente relato alla soddisfazione sessuale e le difficoltà nel suo raggiungimento sono maggiormente attribuibili all'interesse sessuale.
Negli uomini l'eiaculazione quando è ritardata o precoce determina un sentimento di frustrazione e di evitamento di ulteriori rapporti sessuali.
Anthony legge il post:

Disfunzioni sessuali - Difficoltà nel rapporto sessuale

Tipicamente il rapporto sessuale (quando libero e consensuale) è un'attività che è piacevole e ha ricadute positive sull'autostima e sul senso di femminilità o di mascolinità. Quando le cose non vanno per il verso giusto le ricadute sono negative e, trattandosi di un argomento delicato, può essere complicato anche parlarne con un esperto. Guardiamo più da vicino le difficoltà nel rapporto sessuale.
Anthony legge il post:

Disfunzioni sessuali - Calo del desiderio sessuale

Per descrivere le disfunzioni sessuali non seguirò l'ordine del manuale diagnostico (DSM-5) ma adotterò una logica che mi aiuterà nella spiegazione dei concetti. Dal calo del desiderio sessuale, alle difficoltà nel rapporto, concludendo con le difficoltà nell'orgasmo.
Anthony legge il post:

Disfunzioni sessuali

Abbiamo visto come il manuale diagnostico (DSM-5) segue una logica e dopo essersi occupato dell'alimentazione e del sonno ora si occupa di un altro bisogno: il sesso. In questo caso non si parla di disordini sessuali ma di disfunzioni sessuali. Come potete immaginare una disfunzione è un funzionamento non ottimale. Ma perché la clinica dei disordini mentali dovrebbe occuparsi delle disfunzioni sessuali? Lo spiego con le mie parole.
Anthony legge il post:

13 luglio 2025

Parasonnie

L'ultima categoria di disturbi del sonno spiegata dal manuale diagnostico (DSM-5) sono le parasonnie. "Sonnia" è un po' parente della parola sonno, ma la radice "para" cosa vuol dire? Para sta per anomalo. Semplificando le parasonnie sono disturbi in cui succede qualcosa di anomalo durante il sonno. Vediamole!
Anthony legge il post:

2 marzo 2025

Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia

Per parlare del prossimo disturbo del sonno dobbiamo familiarizzare con un'espressione nuova, ovvero: ritmo circadiano. L'avete mai sentito? Cos'è?
Io provo a raccontarvelo con le mie parole.
Anthony legge il post:

23 febbraio 2025

Disturbi del sonno correlati alla respirazione

Durante il sonno le funzioni basali ovviamente continuano. A volte però le cose non vanno come dovrebbero, e respirare durante il sonno non avviene in modo regolare: questo ovviamente influisce sulla qualità del sonno. Il manuale diagnostico (DSM-5) descrive un gruppo di disturbi definiti per l'appunto disturbi del sonno correlati alla respirazione. Ve li racconto con le mie parole.
Anthony legge il post:

16 febbraio 2025

Narcolessia

Avete mai sentito parlare di un disturbo chiamato Narcolessia? Forse qualcuno sì, anche perché è stato scimmiottato in qualche film o telefilm. Capisco possa causare ilarità vedere una persona cadere addormentata così all'improvviso. Ma è davvero così? Vediamo se le mie parole vi chiariscono le cose.

Anthony legge il post:

26 gennaio 2025

Insonnia - Ipersonnolenza

Il primo disturbo del sonno-veglia di cui parliamo è il più comune, ne avete sicuramente sentito parlare: l'insonnia. Una situazione più o meno opposta all'insonnia (ma comunque potenzialmente debilitante) è l'ipersonnolenza. Proviamo a vederli più da vicino con le mie parole.
Anthony legge il post:

19 gennaio 2025

Disturbi del sonno-veglia

La clinica dei disturbi psicologici continua esplorando un altro bisogno di base ovvero il sonno. Cos'è il sonno? Che vuol dire fase REM? Perché si dorme? Proverò a rispondere a queste domande con le mie parole.

Anthony legge il post:

12 gennaio 2025

Disturbi dell'evacuazione

I Disturbi dell'Evacuazione riguardano la difficoltà nell'emissione regolare di urine (enuresi) e feci (encopresi). Ovviamente non si parla di difficoltà  fisiologiche ma legate a una causa psicologica. Il soggetto rinvia il momento dell'emissione a causa di preoccupazioni come all'uso di un bagno diverso dal proprio, ansia sociale, o ansia da prestazione.
Anthony legge il post:

5 gennaio 2025

Bulimia nervosa - Binge-eating

Se l'Anoressia nervosa è principalmente caratterizzata dall'evitamento del cibo, gli ultimi due disturbi della nutrizione e dell'alimentazione di cui parlerò sono contraddistinti da episodi di abbuffate. Sto parlando della Bulimia nervosa e del disturbo da Binge-eating.
Anthony legge il post: